ADOLFO TANQUEREY
Compendio di Teologia Ascetica e Mistica
INTRODUZIONE 1-1.
L'oggetto proprio della Teologia ascetica e mistica è la perfezione della vita cristiana.
1. Oltre la vita naturale dell'anima, piacque alla divina bontà di comunicarci una vita soprannaturale, la vita della grazia, che è una partecipazione della vita stessa di Dio, come abbiamo dimostrato nel nostro Tr. De gratia 1-2. Essendoci questa vita data per i meriti infiniti di N. S. G. Cristo ed essendone egli la causa esemplare più perfetta, a ragione viene chiamata vita cristiana.
Ogni vita ha bisogno di perfezionarsi e si perfeziona avvicinandosi sempre meglio al suo fine. La perfezione assoluta consiste nel conseguimento di questo fine, e non si avrà che in cielo: là noi possederemo Dio per mezzo della visione beatifica e dell'amor puro e la nostra vita avrà il suo pieno sviluppo; allora saremo veramente simili a Dio, perchè lo vedremo quale egli è, similes ei erimus quoniam videbimus cum sicuti est 1-3. Sulla terra non possiamo acquistare se non una perfezione relativa, avvicinandoci continuamente a quell'unione intima con Dio che ci prepara alla visione beatifica. Di questa perfezione relativa noi intendiamo trattare. Dopo avere esposto i principii generali sulla natura della vita cristiana, sulla sua perfezione, sull'obbligo di tendervi e sui mezzi generali per raggiungerla, descriveremo successivamente le tre vie, purgativa, illuminativa e unitiva, per cui passano le anime generose, avide di progresso spirituale.
Ma dobbiamo prima, in una breve Introduzione risolvere alcune questioni preliminari.
2. In questa Introduzione tratteremo cinque questioni:
§ I. Natura della Teologia ascetica.
A meglio spiegare la natura della Teologia ascetica, esporremo per ordine:
3. La teologia ascetica prende vari nomi.
a) Si chiama la scienza dei santi, e con ragione; perchè ci viene dai santi, che l'hanno vissuta più ancora di quello che l'abbiano insegnata, e perchè è destinata a fare dei santi, spiegandoci che cos'è la santità e quali sono i mezzi per acquistarla.
b) Altri la chiamano scienza spirituale, perchè forma degli spirituali, cioè uomini interiori, animati dallo spirito di Dio.
c) Essendo però una scienza pratica, si chiama anche l'arte della perfezione, giacchè il suo fine è di condurre le anime alla perfezione cristiana; o anche l'arte delle arti, perchè non v'è arte più eccellente di quella di perfezionare un'anima nella più nobile delle vite, la vita soprannaturale.
d) Nondimeno il nome che più comunemente oggi le si dà è quello di teologia ascetica e mistica.
1) Il vocabolo ascetica viene dal greco ασχησις (esercizio, sforzo) e indica ogni esercizio faticoso che si riferisca all'educazione fisica o morale dell'uomo. Ora la perfezione cristiana suppone sforzi che S. Paolo paragona volentieri a quegli esercizi d'allenamento a cui si assoggettavano gli atleti per riportar la vittoria. Era dunque naturale di indicare col nome d'ascesi gli sforzi dell'anima cristiana che lotta per acquistare la perfezione. E questo fecero Clemente Alessandrino 3-1 e Origene 3-2, e dietro loro un gran numero di Padri. Non è dunque meraviglia che si sia dato il nome d'ascetica alla scienza che tratta degli sforzi necessari per acquistare la perfezione cristiana.
2) Tuttavia, per lunghi secoli, a designare questa scienza prevalse il nome di Teologia mistica (μυστης, misterioso, segreto e particolarmente segreto religioso) perchè esponeva i segreti della perfezione. In seguito queste due parole furono usate nello stesso senso; ma presto prevalse l'uso di riservare il nome d'ascetica a quella parte della scienza spirituale che tratta dei primi gradi della perfezione fino alla soglia della contemplazione, e il nome di mistica a quella che s'occupa della contemplazione e della via unitiva.
e) Checchè ne sia, da tutte queste nozioni risulta che la scienza di cui ci occupiamo è veramente la scienza della perfezione cristiana; onde potremo assegnarle il posto conveniente nel disegno generale della Teologia.
4. Nessuno meglio di S. Tommaso dimostrò l'unità organica che regna nella scienza teologica. Egli divide la sua Somma in tre parti: nella prima, tratta di Dio primo principio e lo studia in sè stesso, nell'unità della natura e nella trinità delle persone; e nelle opere della creazione, che conserva e governa con la sua provvidenza. Nella seconda, s'occupa di Dio fine ultimo, a cui devono tendere tutti gli uomini, orientando verso di lui le loro azioni, sotto la guida della legge e l'impulso della grazia, praticando le virtù teologali e morali e osservando i doveri del proprio stato. La terza ci mostra il Verbo Incarnato, che si fa nostra via per andare a Dio e che istituisce i sacramenti per comunicarci la grazia e così condurci alla vita eterna.
In questo disegno, la teologia ascetica e mistica si connette alla seconda parte della Somma, appoggiandosi anche alle altre due.
5. A partir da S. Tommaso, la Teologia, pur rispettandone l'unità organica, fu divisa in tre parti: la Dommatica, la Morale e l'Ascetica.
a) La Dommatica c'insegna ciò che bisogna credere su Dio, sulla vita divina, sulla comunicazione che volle farne alle creature ragionevoli e particolarmente all'uomo, sulla perdita di questa vita col peccato originale, sulla sua restaurazione per mezzo del Verbo Incarnato, sulla sua azione nell'anima rigenerata, sulla sua diffusione per mezzo dei sacramenti, sulla sua ultima perfezione nella gloria.
b) La Morale ci mostra come dobbiamo corrispondere a questo amor di Dio coltivando in noi la vita divina che si degnò di parteciparci, come dobbiamo evitare il peccato e praticare le virtù e i doveri del proprio stato che sono di precetto.
c) Ma quando si vuole perfezionare questa vita, andare oltre ciò che è stretto precetto e progredire in modo metodico nella pratica delle virtù, allora interviene l'Ascetica la quale ci traccia le regole della perfezione.
III. LE SUE RELAZIONI COLLA DOGMATICA E COLLA MORALE.
6. L'Ascetica è dunque una parte della morale cristiana, ma la parte più nobile, quella che mira a fare di noi dei cristiani perfetti. Pur essendo divenuta un ramo speciale della Teologia, essa serba colla Dommatica e colla morale intime relazioni.
1° L'Ascetica si fonda sulla Dommatica. Quando l'Ascetica vuole esporre la nature della vita cristiana, chiede lumi alla Dommatica. Questa vita è infatti una partecipazione della vita stessa di Dio, e conviene quindi risalire fino alla SS. Trinità per trovarvi il principio e l'origine di questa vita, seguirne le vicende, vedere come, conferita ai nostri progenitori, fu perduta per loro colpa e poi restaurata per mezzo del Cristo redentore; per conoscere qual è il suo organismo e il suo modo di operare nell'anima nostra, per quali canali misteriosi ci è data ed aumentata, e come si trasforma in visione beatifica nel cielo. Ora tutti questi argomenti sono trattati nella Teologia dommatica; nè si dica che si possono presupporre; se non si richiamano in una breve e viva sintesi, l'Ascetica sembrerà senza fondamenti, e si chiederanno alle anime sacrifici durissimi senza poterli giusitificare con l'esposizione di ciò che Dio fece per noi. È dunque vero che la Dommatica è, secondo la bella espressione del Cardinale Manning, la sorgente della devozione.
7. 2° L'Ascetica s'appoggia pure sulla Morale e la compie. La Morale spiega i precetti che dobbiamo praticare per acquistare e conservare la vita divina. Ora l'Ascetica, che ci fornisce i mezzi per perfezionarla, suppone evidentemente la conoscenza e la pratica dei comandamenti; sarebbe una pericolosa illusione il trascurare i precetti sotto pretesto di seguire i consigli e pretendere di praticare le più alte virtù prima di sapere resistere alle tentazioni ed evitare il peccato.
8. 3° Nondimeno l'Ascetica è un ramo distinto della Teologia dommatica e morale. Ha infatti un oggetto proprio: sceglie nella dottrina di N. Signore tutto ciò che si riferisce alla perfezione della vita cristiana, alla sua natura, al suo obbligo, ai suoi mezzi, e tutti questi elementi coordina in guisa da formarne una vera scienza. 1) Si distingue dalla Dommatica, la quale direttamente non ci propone che le verità da credere, perchè, pur appoggiandosi su queste verità, essa le volge alla pratica e se ne serve per farci comprendere, gustare e attuare la perfezione cristiana. 2) Si distingue dalla morale, perchè, pur richiamando i precetti di Dio e della Chiesa, fondamento di ogni vita spirituale, essa ci propone i consigli evangelici, e, per ogni virtù, un grado più elevato di quello che è strettamente obbligatorio. L'Ascetica è dunque la scienza della perfezione cristiana.
9. Di qui deriva il suo doppio carattere di scienza speculativa insieme e pratica. Contiene certamente una dottrina speculativa, poichè risale alla Dommatica per spiegare la natura della vita cristiana; ma è soprattutto pratica, perchè ricerca i mezzi da prendere per coltivare questa vita.
L'Ascetica, in mano d'un savio direttore, è anche una vera arte, che consiste nell'applicare con delicatezza e premura i principii generali a ciascuna anima in particolare; arte tra tutte la più eccellente e difficile, ars artium regimen animarum. I principii e le regole che daremo mireranno a formare buoni direttori.
IV. DIFFERENZA FRA L'ASCETICA E LA MISTICA.
Quello che abbiamo detto s'applica tanto all'una quanto all'altra.
10. A) Per distingerle, si può definire la teologia ascetica quella parte della scienza spirituale che ha per oggetto proprio la teoria e la pratica della perfezione cristiana, a partire dai suoi principii sino alla soglia della contemplazione infusa. Noi facciamo cominciare la perfezione col desiderio sincero di progredire nella vita spirituale, e l'ascetica conduce l'anima, per le vie purgativa e illuminativa, sino alla contemplazione acquisita.
11. B) La mistica è quella parte della scienza spirituale che ha per oggetto proprio la teoria e la pratica della vita contemplativa, a partire dalla prima notte dei sensi e dalla quiete fino al matrimonio spirituale.
a) Evitiamo quindi, nella nostra definizione, di fare dell'Ascetica lo studio delle vie ordinarie della perfezione, e della Mistica lo studio delle vie straordinarie; oggi infatti si riserva questa parola di straordinario piuttosto a una categoria speciale di fenomeni mistici, a quelli che sono grazie date gratuitamente e che vengono ad aggiungersi alla contemplazione, come le estasi e le rivelazioni.
b) La contemplazione è uno sguardo semplice ed affettuoso di Dio e delle cose divine: si dice acquisita quando è frutto della nostra attività aiutata dalla grazia; infusa quando, oltrepassando questa attività, è operata da Dio col nostro consenso (n. 1299).
c) Di proposito riuniamo in un unico volume la teologia ascetica e la mistica. 1) Tra l'una e l'altra vi sono certamente differenze profonde, che a suo tempo additeremo accuratamente; ma vi è pure tra i due stati, l'ascetico e il mistico, una certa continuità, la quale fa sì che l'uno sia una specie di preparazione all'altro, e che Dio si giovi, quando lo giudica conveniente, delle disposizioni generose dell'asceta per elevarlo agli stati mistici. 2) In ogni caso, lo studio della mistica getta molta luce sull'ascetica e viceversa; perchè le vie di Dio sono piene di armonia e l'azione così potente ch'egli esercita sulle anime mistiche, fa meglio cogliere, col rilievo con cui si mostra, la sua azione meno forte sui principianti; così le prove passive descritte da S. Giovanni della Croce fanno meglio intendere le aridità ordinarie che si provano negli stati inferiori, e parimenti si intendono meglio le vie mistiche quando si vede a quale docilità, a quale pieghevolezza arriva un'anima che per lunghi anni si è esercitata nelle rudi fatiche dell'ascesi. Queste due parti d'una medesima scienza s'illuminano dunque vicendevolmente e ci guadagnano a non essere separate.
§ II. Le fonti della Teologia ascetica e mistica.
12. Essendo la scienza spirituale un ramo della Teologia, è evidente che le loro fonti sono le stesse: anzitutto le fonti che contengono o spiegano il dato rivelato, la Scrittura e la Tradizione; poi le fonti secondarie, ossia tutte le conoscenze che ci vengono della ragione illuminata dalla fede e dall'esperienza. Non ci rimane dunque qui se non indicare l'uso che se ne può fare nella Teologia ascetica.
Non vi troviamo certamente una sintesi della dottrina spirituale, ma ricchi documenti sparsi qua e là nel Vecchio come nel Nuovo Testamento, sotto forma di dottrine, di precetti, di consigli, di preghiere e d'esempi.
13. 1° Dottrine speculative su Dio, sulla sua natura, sui suoi attributi, sulla sua immensità che penetra tutto, sulla infinita sua sapienza, sulla sua bontà, sulla sua giustizia, sulla sua misericordia, sulla provvidenziale sua azione che si esercita su tutte le creature, ma specialmente sugli uomini per salvarli; sulla sua vita intima, sulla generazione misteriosa dell'Eterna Sapienza o del Verbo, sulla processione dello Spirito Santo, vincolo naturale tra il Padre e il Figlio; sulle sue opere; in particolare su ciò che fece per l'uomo, per comunicargli una partecipazione della sua vita divina, per restaurarla dopo la caduta per mezzo dell'Incarnazione del Verbo e della Redenzione, per santificarla con i sacramenti e per preparargli in cielo le eterne delizie della visione beatifica e dell'amor puro. È evidente che questo insegnamento così nobile e così elevato è un potente stimolo per aumentare in noi l'amor di Dio e il desiderio della perfezione.
14. 2° Un insegnamento morale composto di precetti e di consigli: il Decalogo, che si compendia tutto nell'amor di Dio e nell'amor del prossimo e quindi nel culto divino e nel rispetto dei diritti altrui; il così nobile insegnamento dei Profeti, che, ricordando continuamente la bontà, la giustizia e l'amor di Dio pel suo popolo, lo allontana dal peccato e specialmente dalle pratiche idolatriche, gli inculca il rispetto e l'amor di Dio, la giustizia, l'equità, la bontà verso tutti, ma specialmente verso i deboli e gli oppressi; i saggi consigli del libri sapienziali, che già contengono un'intiera esposizione delle virtù cristiane; sopra tutto poi l'ammirabile dottrina di Gesù, la sintesi ascetica condensata nel discorso del Monte; e la dottrina più alta ancora che troviamo nei discorsi riferiti da S. Giovanni e che egli commenta nelle sue Epistole; la teologia spirituale di S. Paolo, così ricca di idee dommatiche e d'applicazioni pratiche. Il pallido compendio che tosto ne daremo ci mostrerà che il Nuovo Testamento è già un codice di perfezione.
15. 3° Preghiere per nutrire la nostra pietà e la nostra vita interiore. Ve ne sono forse delle più belle di quelle che troviamo nei Salmi e che la Chiesa giudicò così atte a glorificar Dio e a santificarci, che le trasportò nella sua liturgia, nel Messale e nel Breviario? Altre pur ve ne sono che si trovano sparse qua e là nei libri storici o sapienziali; e c'è soprattutto il Pater, la preghiera più bella, più semplice, più compita nella sua brevità, che si possa trovare; e poi la preghiera sacerdotale di N. Signore, senza parlare delle dossologie che si trovano già nelle Epistole di S. Paolo e nell'Apocalisse.
16. 4° Esempi che ci conducono alla pratica della virtù. a) Il Vecchio Testamento ci fa sfilare dinanzi una serie di patriarchi, di profeti e d'altri personaggi illustri, che non sono stati certo senza debolezze, ma le cui virtù furono celebrate da S. Paolo 16-1 e ampiamente descritte dai Padri, che li propongono alla nostra imitazione. Chi infatti non ammira la pietà di Abele e di Enoch, la soda virtù di Noè che pratica il bene in mezzo ad una generazione corrotta, la fede e la confidenza d'Abramo, la castità e la prudenza di Giuseppe, il coraggio, la saviezza, la costanza di Mosè, l'intrepidezza, la pietà, la saggezza di Davide, la vita austera dei Profeti, il valore dei Maccabei, e tanti altri esempi che sarebbe troppo lungo il ricordare? b) Nel Nuovo Testamento, ecco innanzi tutto Gesù che ci appare come il tipo ideale della santità, e poi Maria e Giuseppe, suoi fedeli imitatori, poi gli apostoli che, prima imperfetti, si consacrano poi corpo e anima alla predicazione del Vangelo e alla pratica delle virtù cristiane ed apostoliche, cosicchè assai più eloquentemente con l'esempio che con le parole ci dicono "Imitatores mei estote sicut et ego Christi". Se molti di questi santi personaggi ebbero delle debolezze, il come le hanno poi riparate dà anche maggior valore ai loro esempi, mostrandoci il modo di riparare le proprie colpe con la penitenza.
Per dare un'idea dei tesori ascetici che si trovano nella Sacra Scrittura, faremo nell'Appendice un compendio sintetico della spiritualità dei Sinottici, di S. Paolo e di S. Giovanni.
17. La Tradizione compie la Sacra Scrittura, trasmettendoci delle verità che in questa non sono contenute, e inoltre la interpreta in modo autentico. Si manifesta col magistero solenne e col magistero ordinario.
1° Il magistero solenne, che consiste propriamente nelle definizioni dei Concilii e dei Sommi Pontefici, non s'è occupato che raramente di questioni ascetiche e mistiche strettamente dette; ma dovette spesso intervenire per chiarire e determinare le verità che costituiscono il fondamento della spiritualità: come la vita divina considerata nella sua sorgente, l'elevazione dell'uomo allo stato soprannaturale, il peccato originale e le sue conseguenze, la redenzione, la grazia comunicata all'uomo rigenerato, il merito che accresce in noi la vita divina, i sacramenti che conferiscono la grazia, il santo sacrifizio della Messa in cui sono applicati i frutti della redenzione. Nel corso dell'opera dovremo giovarci di tutte queste definizioni.
18. 2° Il magistero ordinario s'esercita in due modi, in modo teorico e in modo pratico.
A) L'insegnamento teorico ci è dato per via negativa con la condanna delle proposizioni dei falsi mistici, e per via positiva con la dottrina comune dei Padri e dei Teologi o con le conclusioni che scaturiscono dalle vite dei santi.
a) Sorsero in diversi tempi dei falsi mistici che alterarono la vera nozione della perfezione cristiana, come gli Encratiti e i Montanisti dei primi secoli, i Fraticelli e certi mistici tedeschi del Medio Evo, Molinos e i Quietisti nei tempi moderni; la Chiesa, condannandoli, ci additò gli scogli da evitare e insieme la via da seguire.
19. b) E d'altra parte si formò gradatamente una dottrina comune su tutte le grandi questioni di spiritualità, che è come il commentario vivente degli insegnamenti biblici, e che si trova presso i Padri, i teologi e gli autori spirituali; quando si leggono, si è colpiti dell'unanimità che manifestano su tutti i punti vitali che si riferiscono alla natura della perfezione, ai mezzi necessari per acquistarla, alle principali tappe da percorrere. Rimane certamente qualche punto controverso, ma su questioni accessorie, e queste discussioni fanno anche meglio risaltare l'unanimità morale che esiste sul resto. La tacita approvazione che la Chiesa dà a questo insegnamento comune è per noi una sicura garanzia di verità.
20. B) L'insegnamento pratico si trova principalmente nella canonizzazione dei Santi che hanno insegnato e praticato tutto questo complesso di dottrine spirituali. Si sa con quale minuziosa cura si procede alla revisione dei loro scritti e all'esame delle loro virtù; dallo studio di questo documenti è facile dedurre dei principii di spiritualità sulla natura e sui mezzi di perfezione, che saranno l'espressione del pensiero della Chiesa. Per convincersene, basta leggere l'opera così bene documentata di Benedetto XIV: De Servorum Dei Beatificatione et Canonizatione, o qualcuno dei processi di Canonizzazione, oppure biografie di Santi scritte secondo le regole d'una saggia critica.
III. LA RAGIONE ILLUMINATA DALLA FEDE E DALL'ESPERIENZA.
21. La ragione naturale, essendo un dono di Dio assolutamente necessario all'uomo per conoscere la verità sia naturale che soprannaturale, ha una parte larghissima nello studio della spiritualità, come di tutti gli altri rami della scienza ecclesiastica. Trattandosi però di verità rivelate, ha bisogno d'essere guidata e perfezionata dai lumi della fede; e, per applicare i principi generali alle anime, deve appoggiarsi sull'esperienza psicologica.
22. 1° Il primo suo ufficio è di raccogliere e coordinare i dati della Scrittura e della Tradizione; perchè, essendo essi sparsi in vari libri, hanno bisogno d'essere riuniti per formare un tutto. Inoltre quei sacri detti furono pronunziati in quella data circostanza, in occasione di quella data questione, in quel dato ambiente; e così pure i testi della Tradizione furono spesso motivati da circostanze varie di tempi e di persone. a) Per coglierne quindi il valore, bisogna collocarli nel loro ambiente, confrontarli con insegnamenti analoghi, poi aggrupparli e interpretarli alla luce del complesso delle verità cristiane. b) Fatto questo primo lavoro, si può da questi principi trarre delle conclusioni, mostrarne la saldezza e le molteplici applicazioni alle mille particolarità della vita umana nelle più svariate circostanze. c) Principi e conclusioni saranno in fine coordinati in una vasta sintesi e formeranno una vera scienza. d) A lei pure spetta il difendere la dottrina ascetica dai suoi detrattori. Vi sono molti che l'assaltano in nome della ragione e della scienza e non vedono che illusione là dove sono invece sublimi realtà. Rispondere a questi critici, appoggiandosi alla filosofia e alla scienza, ecco il preciso ufficio della ragione.
23. 2° Essendo la spiritualità una scienza vissuta, bisogna mostrare storicamente come è stata praticata; è quindi necessario leggere biografie di Santi antichi e moderni, di varie condizioni e di diversi paesi, per rilevare in qual modo le regole ascetiche sono state interpretate e adattate ai diversi tempi, alle varie nazioni, e ai doveri particolari del proprio stato. E poichè nella Chiesa non ci sono solo dei santi, bisogna rendersi ben conto degli ostacoli che si oppongono alla pratica della perfezione e dei mezzi usati per trionfarne. Occorrono quindi studi psicologici e alla lettura bisogna aggiungere l'osservazione.
24. 3° Spetta pure alla ragione, illuminata dalla fede, applicare i principi e le regole generali a ogni persona in particolare tenendo conto del temperamento, del carattere, dell'età e del sesso, della posizione sociale, dei doveri del suo stato, come anche delle attrattive soprannaturali della grazia, badando pure alle regole sul discernimento degli spiriti.
Per adempiere questo triplice ufficio, occorre non solo un'acuta intelligenza, ma anche un giudizio retto, molta prudenza e discernimento. Vi si deve aggiungere lo studio della psicologia pratica, dei temperamenti, delle malattie nervose e degli stati morbosi che hanno tanta influenza sulla mente e sulla volontà, ecc. Trattandosi poi d'una scienza soprannaturale, non si deve dimenticare che al lume della fede spetta una parte preponderante, e che i doni dello Spirito Santo mirabilmente la compiono; specialmente il dono della scienza, che dalle cose umane ci eleva fino a Dio, il dono dell'intelletto che ci fa meglio approfondire le verità rivelate, il dono della sapienza che ce le fa discernere e gustare, il dono del consiglio che ci aiuta ad applicarle a ciascuno in particolare.
Ecco perchè i Santi, che si lasciano condurre dallo Spirito di Dio, sono pure i più atti a meglio intendere e meglio applicare i principi della vita soprannaturale; hanno una certa connaturalità con le cose divine, che le fa loro meglio intendere e gustare: "Abscondisti haec a sapientibus et prudentibus et revelasti en parvulis" 24-1.
§ III. Il metodo da seguire 25-1.
Per trarre maggior profitto dalle fonti che abbiamo descritte, quale metodo si dovrà seguire? Il metodo sperimentale e descrittivo, o il metodo deduttivo, oppure l'unione dei due? Quale spirito deve presiedere all'uso di questi metodi?
25. 1° Il metodo sperimentale, descrittivo o psicologico, consiste nell'osservare in sè o negli altri i fatti ascetici o mistici, nel classificarli e coordinarli, per dedurne i segni o le note caratteristiche di ciascuno stato, le virtù o le disposizioni che convengono a ognun di loro, e ciò senza darsi pensiero della natura o della causa di questi fenomeni, senza chiedere se procedono dalle virtù, dai doni dello Spirito Santo o da grazie miracolose. Questo metodo nella parte positiva ha molti vantaggi, perchè bisogna pure ben conoscere i fatti prima di spiegarne la natura e la causa.
26. Se però venga adoperato in modo esclusivo:
a) Questo metodo non può costituire una vera scienza; ne somministra certamente i fondamenti, cioè i fatti e le induzioni immediate che se ne possono trarre, può anche accertare quali sono i mezzi pratici che generalmente riescono meglio. Tuttavia, finchè non si risalga alla natura intima e alla causa di questi fatti, si fa piuttosto della psicologia che della teologia; o se si descrivono minutamente i mezzi per praticare questa o quell'altra virtù, non si mostra abbastanza il movente e lo stimolo che aiuta a praticarla.
b) Si è quindi esposti a cadere in opinioni mal fondate. Se nella contemplazione non si distingue ciò che è miracoloso, come l'estasi e la levitazione, da ciò che ne costituisce l'elemento essenziale, cioè lo sguardo prolungato e affettuoso su Dio sotto l'influsso d'una grazia speciale, se ne potrà troppo facilmente concludere che ogni contemplazione è miracolosa, il che è contrario alla dottrina comune.
c) Molte controversie sugli stati mistici s'attenuerebbero se alle descrizioni di questi stati s'aggiungessero le distinzioni e le esattezze fornite dallo studio teologico. Così la distinzione tra contemplazione acquisita e infusa fa meglio intendere certi stati d'animo molto reali e conciliare certe opinioni che, a prima vista, sembrano contradittorie. Parimenti, nella contemplazione passiva vi sono molti gradi: ve ne sono di quelli in cui basta l'uso perfezionato dei doni, ve ne sono altri in cui Dio deve intervenire per disporre le nostre idee e aiutarci a trarne delle conclusioni che colpiscono, ve ne sono infine di quelli che non si possono bene spiegare che con conoscenze infuse. Tutte queste distinzioni sono il risultato di lunghe e pazienti ricerche speculative insieme e pratiche; facendole, si ridurrebbe il numero dei disparari che separano le varie scuole.
27. 2° Il metodo dottrinale o deduttivo consiste nello studiare accuratamente ciò che insegnano sulla vita spirituale la Scrittura, la Tradizione, la Teologia, in particolare la Somma di S. Tommaso, e dedurne conclusioni sulla natura della vita cristiana, sulla sua perfezione, sul suo obbligo e sui mezzi di raggiungerla, senza darsi abbastanza pensiero dei fatti psicologici, del temperamento e del carattere delle persone dirette, delle loro inclinazioni, dei risultati prodotti su questa o su quell'altra anima dai diversi mezzi; senza studiare in particolare i fenomeni mistici descritti dai Santi che li provarono, come S. Teresa, S. Giovanni della Croce, S. Francesco di Sales, ecc. ecc.; o almeno senza tenerne abbastanza conto. Essendo noi facilmente soggetti ad ingannarci nelle nostre deduzioni, particolarmente quando le moltiplichiamo, è cosa prudente il verificarle confrontando i fatti. Se, per esempio, si viene a conoscere che la contemplazione infusa è abbastanza rara, si metterà qualche restrizione alla tesi sostenuta da alcune scuole, che tutti sono chiamati ai più alti gradi di contemplazione 27-1.
28. 3° Unione dei due metodi. A) Bisogna dunque saper combinare insieme i due metodi.
È quello veramente che fanno in generale gli autori, con questa differenza però che gli uni s'appoggiano di più sui fatti e gli altri sui principi 28-1. Noi cercheremo di tenere la via di mezzo, senza la pretensione di riuscirvi. a) I principi di teologia mistica che i grandi maestri dedussero dalle vertà rivelate ci aiuteranno a meglio osservare i fatti, ad analizzarli in modo più compìto, a ordinarli in modo più metodico, a interpretarli più saviamente; non dimenticheremo infatti che i mistici descrivono le loro impressioni, senza volerne, almeno il più delle volte, interpretare la natura. I principi ci aiuteranno pure a ricercare la causa dei fatti, tenendo conto delle verità già conosciute, e a coordinarli in modo da farne una vera scienza.
b) D'altra parte lo studio dei fatti ascetici e mistici correggerà ciò che vi sarebbe di troppo rigido e di troppo assoluto nelle conclusioni puramente dialettiche; non vi può infatto essere opposizione assoluta tra i principii e i fatti; se dunque l'esperienza mostra che il numero dei mistici è ristretto, non bisogna affrettarsi a conchiudere che ciò dipende unicamente dalla resistenza alla grazia. Ed è pure utile il chiedersi perchè nelle cause di canonizzazione si giudica della santità molto più dalla pratica delle virtù eroiche che dal genere d'orazione o di contemplazione; questi fatti potranno di fatto dimostrare che il grado di santità non è sempre e necessariamente in relazione col genere e col grado d'orazione.
29. B) Come fondere insieme i due metodi? a) Bisogna anzitutto studiare il dato rivelato quale ci è somministrato dalla Scrittura e dalla Tradizione, compresovi il magistero ordinario della Chiesa; e, con l'aiuto di questo dato, determinare, col metodo deduttivo, che cos'è la vita e la perfezione cristiana, quali i suoi vari gradi, quale il cammino progressivo generalmente tenuto per arrivare alla contemplazione, passando per la mortificazione e la pratica delle virtù morali e teologali; in che consiste questa contemplazione, sia nei suoi elementi essenziali, sia nei fenomeni straodinari che qualche volta l'accompagnano.
30. b) A questo studio dottrinale bisogna aggiungere il metodo d'osservazione: 1) esaminare con cura le anime, le loro qualità e i loro difetti, la loro fisionomia speciale, le loro inclinazioni e le loro ripugnanze, i movimenti della natura e della grazia che in loro si producono; queste conoscenze psicologiche daranno modo di determinar meglio i mezzi di perfezione che meglio loro convengono, le virtù di cui hanno maggior bisogno e verso le quali la grazia le inclina, la loro corrispondenza a questa grazia, gli ostacoli che incontrano e i mezzi che riescono meglio per trionfarne. 2) Per allargare il campo della propria esperienza, si leggeranno attentamente le vite dei Santi, quelle specialmente che, senza dissimularne i difetti, mostrano il modo progressivo con cui li combatterono, come e con quali mezzi praticarono le virtù, se e come passarono dalla vita ascetica alla vita mistica e sotto quali influenze. 3) Nella vita dei contemplativi si dovranno pure studiare i vari fenomeni della contemplazione, dai primi incerti bagliori fino alle più alte vette, gli effetti di santità prodotti da queste grazie, le prove a cui furono sottoposti, le virtù che praticarono. Tutto ciò servirà a compiere e talora a rettificare le conoscenza teoriche che si erano acquistate.
31. c) Con l'aiuto dei principii teologici e dei fenomeni mistici ben studiati e ben classificati, si potrà più facilmente risalire alla natura della contemplazione, alle sue cause, alle sue specie, e distinguere ciò che v'è in essa di normale e di straordinario. 1) Si cercherà in quale misura i doni dello Spirito Santo sono i principii formali della contemplazione e come bisogna coltivarli per mettersi nelle disposizioni interiori favorevoli alla contemplazione. 2) Si esaminerà se i fenomeni debitamente accertati si spiegano tutti coi doni dello Spirito Santo, se qualcuno non suppone specie infuse, e come esse operino nell'anima; oppure se è l'amore che produce questi stati spirituali senza nuove cognizioni. 3) Si potrà allora veder meglio in che consiste lo stato passivo, in quale misura l'anima vi resta attiva, la parte di Dio e quella dell'anima nella contemplazione infusa; ciò che in questo stato è ordinario e ciò che diviene straordinario e preternaturale. Così si potrà studiar meglio il problema della vocazione allo stato mistico e del numero più o meno grande dei veri contemplativi.
Procedendo così, avremo maggior probabilità d'arrivare alla verità e a conclusioni pratiche per la direzione delle anime; e uno studio di questo genere diventerà non meno attraente che santificante.
32. 4° Con quale spirito si deve seguir questo metodo? Qualunque sia il metodo usato, è necessario studiare questi difficili problemi con molta calma e ponderazione, allo scopo di conoscere la verità, e non di far trionfare ad ogni costo il sistema da noi preferito.
a) Bisogna quindi rilevare e mettere in luce ciò che è certo o comunemente ammesso, e riporre in un secondo piano ciò che è controverso. La direzione da dare alle anime non dipende dalle questioni controverse, ma dalle dottrine comunemente ricevute. Vi è unanimità in tutte le scuole nel riconoscere che la rinunzia e la carità, il sacrifizio e l'amore sono necessari a tutte le anime e in tutte le vie, e che l'armonica combinazione di questo doppio elemento dipende molto dal carattere delle persone dirette. Tutti ammettono che bisogna sempre praticare lo spirito di penitenza, benchè prenda forme diverse, secondo i diversi gradi di perfezione; che bisogna praticare le virtù morali e teologali in modo sempre più perfetto per giungere alla via unitiva; e che i doni dello Spirito Santo, coltivati con cura, danno all'anima nostra una pieghevolezza che la rende più docile alle ispirazioni della grazia e la preparono, se Dio ve la chiama, alla contemplazione. Si è anche d'accordo su questo punto importante che la contemplazione infusa è essenzialmente gratuita e che Dio la dà a chi vuole e quando vuole; e che quindi nessuno può mettersi da sè stesso nello stato passivo e che i segni d'una vocazione prossima a questo stato sono quello così ben descritti da S. Giovanni della Croce. E quando le anime giungono alla contemplazione, devono, per comun consenso, progredire nella perfetta conformità alla volontà di Dio, nel santo abbandono e soprattutto nell'umiltà, virtù costantemente raccomandata da S. Teresa.
Si possono dunque dirigere prudentemente le anima, anche quelle chiamate alla contemplazione, senza aver sciolto tutte le questioni controverse che gli autori contemporanei stanno ancora discutendo.
33. b) Ci sembra così che, se si affrontano questi problemi con spirito conciliativo, cercando ciò che ci avvicina anzichè ciò che ci divide, si arriverà, se non a sopprimerle, certo ad addolcire queste controversie, ad attenuarle, a vedere l'anima di verità che ogni sistema contiene. Ecco ciò che si può fare quaggiù: bisogna sapere attendere i lumi della visione beatifica per risolvere un certo numero di problemi difficili.
§ IV. Eccellenza e necessità della Teologia ascetica.
Il poco che abbiamo detto sulla natura, sulle fonti e sul metodo della Teologia ascetica, ce ne lascia già intravedere l'eccellenza e la necessità.
I. ECCELLENZA DELLA TEOLOGIA ASCETICA.
34. L'eccellenza deriva dal suo oggetto che è uno dei più nobili che si possano studiare. Egli è infatto una partecipazione della vita divina comunicata all'anima e da lei coltivata con infaticabile ardore. Se analizziamo questo concetto, vedremo quanto questo ramo della teologia sia degno della nostra attenzione.
1° Vi studiamo prima di tutto Dio nelle sue più intime relazioni con l'anima: la SS. Trinità che abita e vive in noi e ci comunica una partecipazione della sua vita, che collabora alle nostre opere buone, aiutandoci così ad aumentare continuamente in noi questa vita soprannaturale, a purificare l'anima nostra, ad abbellirla con la pratica delle virtù, a trasformarla finchè sia matura per la visione beatifica. Si può forse immaginare cosa più grande e più eccellente di questa azione di Dio che trasforma le anime per unirle a sè e assimilarsele in modo così perfetto?
2° Vi studiamo poi l'anima stessa che, nella sua collaborazione con Dio, si viene a poco a poco liberando dai difetti e dalle imperfezioni, che coltiva le virtù cristiane, che si sforza d'imitare le virtù del suo divino Modello non ostante gli ostacoli interni ed esterni, che coltiva i doni dello Spirito Santo e acquista una mirabile pieghevolezza per obbedire ai minimi tocchi della grazia e che s'avvicina così ogni giorno più al Padre celeste. Se oggi le questioni che hanno relazione con la vita si considerano come le più degne d'attirare la nostra attenzione, che dobbiamo dire di una scienza che tratta della vita soprannaturale, della partecipazione alla vita stessa di Dio, che ne descrive le origini, i progressi e la piena espansione nel cielo? Vi è forse oggetto più nobile per i nostri studi? Ve n'è forse di più necessario?
II. NECESSITÀ DELLA TEOLOGIA ASCETICA.
Per essere più precisi in materia così delicata, ne esporremo:
35. Il sacerdote deve santificare se stesso e santificare i suoi fratelli, e per questo doppio rispetto è obbligato a studiare la scienza dei santi.
A) Il sacerdote, come dimostreremo più innanzi con S. Tommaso, è obbligato non solamente a tendere alla perfezione ma a possederla in un grado più elevato del semplice religioso. Ora la conoscenza della vita cristiana e dei mezzi che contribuiscono a perfezionarla, è normalmente necessaria per giungere alla perfezione: nil volitum quin præcognitum.
a) La conoscenza accende e stimola il desiderio. Sapere che cos'è la santità, la sua eccellenza, l'obbligo di tendervi, i suoi mirabili effetti nell'anima, la sua fecondità, è già un desiderarla. La conoscenza d'un bene tende a farcelo desiderare; non si può lungamente e attentamente contemplare un frutto delizioso senza che nasca il desiderio di gustarlo. Ora il desiderio, principalmente quando è ardente e prolungato, è già un principio d'azione: mette in moto la volontà e la spinge verso il conseguimento del bene percepito dall'intelligenza, le dà slancio ed energia per raggiungerlo, e ne sostiene gli sforzi per conquistarlo; il che è tanto più necessario in quanto che molti ostacoli s'oppongono al nostro progresso spirituale.
b) La considerazione particolare delle numerose tappe da percorrere per giungere alla perfezione, gli sforzi perseveranti fatti dai santi per trionfare delle difficoltà e avanzare continuamente verso il fine desiderato, infiamma i cuori, sostiene l'ardore in mezzo alla lotta, impedisce il rilassamento e la tiepidezza, tanto più se si considerano nello stesso tempo gli aiuti e le consolazioni che Dio tiene preparate alle anime di buona volontà.
c) Questo studio è tanto più necessario ai nostri giorni: "Viviamo infatti in un'atmosfera di dissipazione, di razionalismo, di naturalismo, di sensualismo che si insinua, anche a loro insaputa, in una moltitudine di anime cristiane, e che invade financo il santuario 35-1". I due o tre anni passati in caserma inducono i giovani chierici, specialmente quelli che non ricevettero in famiglia una educazione profondamente cristiana, a partecipare a questo tristo spirito. Ora qual è il mezzo migliore per reagire contro queste funeste tendenze del nostro tempo, se non il vivere in compagnia di Nostro Signore e dei Santi con lo studio metodico e continuato dei principii di spiritualità, che sono in opposizione diretta con la triplice concupiscenza?
36. B) Per la santificazione delle anime che gli sono affidate. a) Anche quando si tratta di peccatori, il sacerdote ha bisogno di conoscere l'Ascetica per insegnar loro il modo di evitare le occasioni di peccato, combattere le passioni, resistere alle tentazioni, praticare le virtù contrarie ai vizi che si debbono fuggire. È vero che la teologia morale suggerisce già brevemente queste cose, ma l'Ascetica le sintetizza e le sviluppa.
b) E poi vi sono in quasi tutte le parocchie delle anime elette che Dio chiama alla perfezione, e che, se sono ben dirette, aiuteranno il sacerdote nell'esercizio dell'apostolato con le loro preghiere, con i loro esempi, e con mille piccole industrie. In ogni caso se ne possono formare alcune tra i giovinetti del catechismo e del patronato. Ora per riuscire in quest'opera così importante, è necessario che il sacerdote sia un buon direttore, che possegga le regole tracciate dai santi e contenute nei libri di spiritualità; altrimenti non si ha nè il gusto nè la capacità richiesta per l'arte così difficile di formare le anime.
37. c) A più forte ragione lo studio delle vie spirituali è necessario per la direzione delle anime ferventi chiamate alla santità, e che talora s'incontrano anche nei più piccoli villaggi. Per guidarle sino all'orazione di semplicità e alla contemplazione ordinaria, bisogna conoscere non solamente l'Ascetica ma anche la Mistica sotto pena di smarrirsi e di ostacolare il progresso di queste persone. L'osservava già S. Teresa: "Per questo è necessarissimo un direttore, ma è a desiderare che abbia esperienza... La mia opinione è e sarà sempre che ogni cristiano deve, potendolo, conferire con uomini dotti; e quanto più dotti saranno, tanto meglio. Coloro che camminano per le vie dell'orazione ne hanno più bisogno degli altri; e ciò tanto più quanto più saranno spirituali... Ciò di cui io sono persuasissima è che il demonio non riuscirà mai con i suoi artifizi a sedurre una persona d'orazione che consulta i teologi, tranne che non voglia ingannarsi da sè stessa. Secondo me, il demonio paventa grandemente la scienza umile e virtuosa, perchè sa che ne sarà smascherato e che dovrà ritirarsi sconfitto" 37-1. Lo stesso linguaggio tiene S. Giovanni della Croce: "Siffatti maestri spirituali (che ignorano le vie mistiche) non comprendono le anime avviate in questa contemplazione quieta e solitaria... le costringono a riprendere il cammino della meditazione e del lavoro della memoria, a fare atti interni in cui queste anime non trovano che aridità e distrazione... Che si sappia bene: colui che s'inganna per la sua ignoranza, quando il suo ministero gli impone il dovere d'acquistare le cognizioni necessarie, non sfuggirà al castigo, che sarà proporzionato al male prodotto" 37-2.
Nè si dica: Se io incontrerò di queste anime, le abbandonerò allo Spirito Santo perchè le guidi Lui. -- Lo Spirito Santo vi risponderebbe che egli le ha affidate a voi e che voi dovete lavorare con Lui alla loro direzione. Egli può certamente dirigerle da sè; ma per evitare ogni pericolo d'illusione, vuole che questa direzione sia sottoposta all'approvazione d'un direttore visibile.
38. Diciamo utilità e non necessità; perchè i laici possono lasciarsi guidare da un direttore istruito e sperimentato, e non sono quindi assolutamente obbligati a studiare la Teologia ascetica. Tuttavia questo studio sarà loro utilissimo per tre ragioni principali:-- a) Per stimolare e tener vivo il desiderio della perfezione, come anche per dar loro una certa conoscenza della natura della vita cristiana e dei mezzi che ci aiutano a perfezionarla. Non si desidera ciò che non si conosce, ignoti nulla cupido, mentre che la lettura dei libri spirituali eccita o aumenta il desiderio sincero di praticare ciò che si è letto. Quante anime, per esempio, si sono slanciate con ardore verso la perfezione, leggendo l'Imitazione, il Combattimento spirituale, l'Introduzione alla vita devota, la Pratica di amar Gesù Cristo?
b) E anche quando si abbia una guida spirituale, la lettura d'una buona Teologia ascetica facilità e compie la direzione. Si sa meglio ciò che bisogna dire nella confessione o nella direzione; si capiscono e si ritengono meglio i consigli del direttore, quando si ritrovano in un libro che si può rileggere. Il direttore, dal canto suo, si vede dispensato dall'entrare in numerosi particolari, e si contenta, dopo alcuni avvisi sostanziali, di far leggere qualche trattato ove il diretto troverà gli schiarimenti e i compimenti necessari. Così la direzione potrà diventar più breve senza nulla perdere dei suoi vantaggi, perchè il libro continuerà e compirà l'azione del direttore.
c) Finalmente la lettura d'un trattato di vita spirituale potrà supplire, fino a un certo punto, la direzione che non si potesse ricevere per mancanza di guida spirituale o che si ricevesse raramente. La direzione, come diremo appresso, è certamente il mezzo normale per formarsi alla perfezione; quando però, per una ragione o per un'altra, non si può trovare un buon direttore, il Signore vi supplisce, e uno dei mezzi di cui si serve è appunto qualcuno di quei libri che, in modo preciso e metodico, tracciano la via da tenere per diventar perfetti.
3° Modo di studiare questa scienza.
39. Per acquistare la scienza necessaria alla direzione delle anime si richiedono tre condizioni: un Manuale, la lettura dei grandi maestri, la pratica.
A) Lo studio d'un Manuale. Le letture spirituali che si fanno in un seminario, la pratica della direzione, e specialmente l'acquisto progressivo delle virtù aiutano certamente molto il seminarista a formarsi alla direzione delle anime. Ma pure ci vuole anche lo studio d'un buon Manuale. 1) Le letture spirituali sono anzitutto un esercizio di pietà, una serie d'istruzioni, di consigli e d'esortazioni sulla vita spirituale, ed è ben raro che vi si trattino in modo metodico e completo tutte le questioni di spiritualità. 2) In ogni caso, se i seminaristi non hanno un Manuale, a cui possano logicamente riferire i vari consigli che lor si danno, e che possano rileggere di quando in quando, presto dimenticheranno ciò che hanno inteso e mancheranno della competente scienza. Ora questa scienza è una di quelle che il giovane clero deve acquistare in Seminario, come ben disse Pio X: "Scientiam pietatis et officiorum quam asceticam vocant". 39-1
40. B) Lo studio approfondito dei Maestri spirituali, specialmente degli autori canonizzati, o di quelli, che senza essere tali, sono vissuti da santi. a) Al loro contatto, infatti, il cuore si riscalda, l'intelligenza, illuminata dalla fede, percepisce più chiaramente e gusta meglio che in un libro didattico i grandi principii della vita spirituale, e la volontà, sorretta dalla grazia, è stimolata alla pratica delle virtù così vivamente descritte da coloro che vi si sono valorosamente esercitati. Aggiungendovi la lettura delle vite dei santi, si capirà anche meglio perchè e come si devono imitare, e l'irresistibile efficacia dei loro esempi darà nuova forza ai loro insegnamenti: "Verba movent, exempla trahunt".
b) Questo studio, cominciato in Seminario, dovrà continuare e perfezionarsi nel ministero: la direzione delle anime lo renderà più pratico; come un buon medico non cessa di perfezionare i suoi studi con la pratica dell'arte e l'arte con nuovi studi, così un savio direttore darà compimento alle sue cognizioni teoriche con la direzione delle anime, e all'arte della direzione con nuovi studi riguardanti i bisogni speciali delle anime a lui affidate.
41. C) La pratica delle virtù cristiane e sacerdotali sono sotto il savio stimolo d'un direttore. Per ben capire la varie tappe della perfezione, non c'è mezzo più efficace che percorrerle da sè stesso; infatti, la miglior guida attraverso le montagne non è forse colui che le ha percorse egli stesso in tutti i sensi? E quando si è stati ben diretti, si è, a parità di condizioni, più atti a dirigere gli altri, perchè si è visto per esperienza come si applicano le regole nei casi particolari.
Combinando queste tre condizioni, si studierà la Teologia ascetica con molto profitto per sè e per gli altri.
43. B) Viene accusata di favorire l'egoismo, a tutto anteponendo la propria santificazione. -- Ma Nostro Signore stesso c'insegna che la salvezza dell'anima nostra dev'essere il nostro primo pensiero: Quid enim prodest homini si mundum universum lucretur, animæ vero suæ detrimentum patiatur? 43-1 Nulla v'è d'egoistico in questo; perchè una delle condizioni essenziali per salvarsi è la carità verso il prossimo, la quale si manifesta tanto con le opere corporali quanto con le spirituali; e la perfezione vuole che si ami il prossimo al punto da sacrificarsi per lui, come fece Gesù per noi. Se questo è egoismo, è un egoismo poco temibile.
C) Si insiste: l'Ascetica spinge le anime alla contemplazione e quindi le distoglie dalla vita attiva. -- Bisogna assolutamente ignorare la storia, per affermare che la contemplazione nuoce all'azione: "I veri mistici, dice il signor De Montmorand 43-2, sono persone di pratica e di azione, non di ragionamento e di teoria. Hanno il senso dell'organizzazione, il dono del comando, e si palesano pieni di ottime doti per gli affari. Le opere che essi fondano sono vitali e durevoli; nella concezione e nella direzione delle loro imprese, danno prova di prudenza e di arditezza, e di quella giusta stima delle possibilità che costituisce il buon senso. Difatti sembra appunto che il buon senso sia la loro dote principale: un buon senso che non è turbato da alcuna esaltazione morbosa nè da alcuna immaginazione disordinata, al quale s'aggiunge anzi una rara potenza di discernimento." Non abbiamo forse visto, leggendo la storia della Chiesa, che la maggior parte dei santi che hanno scritto intorno alla vita spirituale erano nello stesso tempo uomini di scienza e d'azione? Ne sono prova: Clemente Alessandrino, S. Basilio, S. Grisostomo, [sic] S. Ambrogio, S. Agostino, S. Gregorio, S. Anselmo, S. Bernardo, il B. Alberto Magno, San Tommaso, S. Bonaventura, Gersone, S. Teresa, S. Francesco di Sales, S. Vincenzo de Paoli, il Card. di Bérulle, la Signora Acarie, e tanti altri che sarebbe troppo lungo enumerare. La contemplazione non soltanto non è di ostacolo all'azione, ma la illumina anzi e la dirige.
§ V. Divisione della Teologia ascetica e mistica
I. DISEGNI VARI SEGUITI DAGLI AUTORI.
Dopo di avere indicati i vari disegni da altri adottati, proporremo quello che ci sembra il più adatto al nostro scopo. Vi sono vari aspetti secondo cui si può tracciare una divisione logica della scienza spirituale.
44. 1° Gli uni, considerandola come scienza pratica, lasciano da parte tutte le verità speculative su cui si fonda, restringendosi a coordinare, quanto più metodicamente è possibile, le regole della perfezione cristiana; tali furono tra i Padri, G. Cassiano nelle sue Conferenze, S. Giovanni Climaco nella sua Scala Mistica; e, nei tempi moderni, il Rodriguez nella "Pratica della Perfezione cristiana". Il vantaggio di questo metodo è d'entrare immediatamente nello studio dei mezzi pratici che conducono alla perfezione. L'inconveniente è di non proporre alle anime gli stimoli che ci dà la considerazione di ciò che hanno fatto e fanno per noi Dio e Gesù Cristo, e di non fondare la pratica delle virtù su quelle convinzioni profonde e generali che si trovano nella meditazione delle verità dogmatiche.
45. 2° Quindi è che i più illustri Padri greci e latini, come S. Atanasio e S. Cirillo, S. Agostino e S. Ilario, i grandi teologi del Medio-Evo, come Riccardo da S. Vittore, il B. Alberto Magno, San Tommaso e S. Bonaventura, badano a fondare la loro dottrina spirituale sui dommi di fede e di riferirvi le virtù di cui espongono la natura e i gradi. Questo fece specialmente la Scuola francese del secolo XVII, con Bérulle, Condren, Olier, G. Eudes 45-1. Il suo merito sta nell'illuminare la mente e fortificare le convinzioni per far meglio praticare le austere virtù che ci propone. Le si rimprovera talora di allargarsi un poco troppo nella speculativa e badare troppo poco alla pratica; la perfezione quindi starebbe nell'unire queste due cose, ciò che molti hanno già tentato con buon esito 45-2.
46. 3° Tra quelli che si studiano di conciliare questi due elementi essenziali, alcuni seguono l'ordine ontologico delle virtù, mentre altri seguono l'ordine psicologico dello sviluppo delle stesse virtù per le tre vie, purgativa, illuminativa e unitiva.
A) Tra i primi sta S. Tommaso che, nella Somma, tratta per ordine delle virtù teologali e morali e dei doni dello Spirito Santo da lui collegati con ciascuna virtù. Fu seguito dai principali autori della Scuola francese del secolo XVII e da altri scrittori 46-1.
B) Tra i secondi stanno tutti coloro che, volendo formare dei direttori spirituali, ordinatamente descrissero le ascensioni dell'anima per le tre vie, mettendo solamente, in capo ai loro trattati, una breve introduzione sulla natura della vita spirituale; tali sono Tommaso da Vallgornera, O. P. Mystica Theologia Divi Thomae, Filippo della SS. Trinità, C. D. Summa Theologiæ, Scaramelli, S. I. Direttorio Ascetico, e ai nostri giorni A. Sandreau, Les degrés de la vie spirituelle.
47. 4° Altri infine, come il P. Alvarez de Paz S. I. e il P. Le Gaudier S. I. conciliano insieme i due metodi; pur esponendo in disteso e dommaticamente ciò che concerne la natura della vita spirituale e i principali mezzi di perfezione, vengono poi ad applicare questi principii generali alle tre vie. A noi pare che, per raggiungere il fine propostoci, che è di formare dei direttori di anime, questa sia la divisione migliore. È vero che, seguendo un tal disegno, si cade in qualche ripetizione e si è costretti a spezzettar la materia, ma sono inconvenienti inevitabili in qualsiasi divisione e ai quali del resto si può rimediare con rinvii agli argomenti già trattati o da trattare.
48. Divideremo la nostra teologia ascetica in due parti.
Nella prima, che sarà principalmente dottrinale e che intitoleremo I PRINCIPII, esporremo l'origine e la natura della vita cristiana, la perfezione di questa vita, l'obbligo di tendere a questa perfezione e i mezzi generali per arrivarvi.
Nella seconda, che sarà l'APPLICAZIONE DEI PRINCIPII alle varie categorie di anime, seguiremo le ascensioni progressive di un'anima che, animata dal desiderio della perfezione, percorre ordinatamente le tre vie, purgativa, illuminativa e unitiva. Questa seconda parte, pur appoggiandosi sulla dottrina, sarà principalmente psicologica.
La prima parte illuminerà il nostro cammino mostrandoci il divino disegno della nostra santificazione, stimolerà i nostri sforzi, ricordandoci la generosità di Dio verso di noi, e ci traccerà le grandi linee da seguire per corrispondere a questa generosità col dono totale di noi stessi. La seconda guiderà i nostri passi esponendo in particolare le tappe progressive da percorrere, con l'aiuto di Dio, per arrivare al fine. Così, a nostro avviso, si troveranno riuniti e conciliati i vantaggi delle altre divisioni.
1-2 Questo trattato si trova nella nostra Synopsis Theologiæ dogmaticæ, t. III.
1-3 I Joan., III, 2.
3-1 Nel Pedagogo, l. I, c. 8, P. G., VIII, 318, Clemente dà il nome d'asceta a Giacobbe, dopo la lotta che sostenne contro un angelo in una visione misteriosa.
3-2 Origene (In Jerem., omelia 19, n. 7, P. G., XIII, 518) designa col nome d'asceti una classe di cristiani ferventi che praticavano la mortificazione e certi altri esercizi di perfezione.
16-1 Hebr., c. XI per intiero.
24-1 Matth., XI, 25.
25-1 R. Garrigou-Lagrange, O. P., La vie spirituelle, 10 ott. 1919, p. 11.
27-1 Ben a ragione dunque due Riviste di tendenza diverse, La vie spirituelle e la Revue d'Ascétique et de Mystique, si sono messe sulla via delle prcisioni, distinguendo con cura, in ciò che riguarda la chiamata alla contemplazione, la chiamata generale e la individuale, la chiamata prossima e la remota, la chiamata efficace e la sufficiente. Precisando il senso di queste parole e studiando i fatti, si riuscirà a intendersi meglio e a ravvicinarsi.
28-1 Così T. de Vallgornera fa parte più ampia al metodo deduttivo, mentre il P. Poulain nel "Delle Grazie d'Orazione dà più risalto al metodo descrittivo.
35-1 Giroux, Rapport lu au VIe Congr. de l'Alliance, 1911, p. 156.
37-1 Vie par elle-même c. 13, p. 173-177, ediz. dei Carmelitani di Parigi; bisogna leggere tutto il passo, con gli altri sparsi nelle opere della Santa.
37-2 La Fiamma d'amor viva, stanza III, v. 3°, § XI.
39-1 Motu proprio 9 sett. 1910. A. A. S., t. II, p. 668. -- Il Papa Benedetto XV volle che si fondasse una cattedra di Teologia ascetica nelle due grandi Scuole teologiche di Roma.
43-1 Matth., XVI, 26.
43-2 Revue Philosophique (Ribot), dic. 1904, pag. 608;
M. De Montmorand, Psychologie des Mystiques, 1920, pag. 20-21.
45-1 G. Létourneau, L'Ecole française du XVIIe siècle, 1913;
H. Brémond, Hist. litt. du sentiment religieux, t. III, L'Ecole française, 1921; quest'ultimo però dà troppo rilievo ai dispareri tra quelle che chiama le due scuole rivali.
45-2 È ciò che fecero ottimamente, tra gli altri, il B. Eudes nelle sue missioni e nelle sue opere; e L. Tronson, Examens particuliers, ove, utilizzando i lavori anteriori di G. G. Olier, riuscì a condensare tutte le pratiche dell'ascesi oleriana.
46-1 Pei tempi nostri possiamo citare, Mons. Gay, De la vie et des vertus chrétiennes; C. de Smedt, S. J. Notre vie surnaturelle.
Quest'edizione digitale preparata da Martin Guy <martinwguy@gmail.com>.
Ultima revisione del testo: 2 febbraio 2006.
Ultima revisione dell'HTML: 5 ottobre 2008.